Premio Letterario 2025 “Paolo BRIANZI”
11^ Edizione
La CONFARTIGIANATO e l’ANAP-ANCOS di Cremona, con la collaborazione di Rosa Maria e Paola Brianzi, indicono l’undicesima edizione del “Premio Letterario Paolo Brianzi (1887-1965)”, promosso col nome e nel ricordo del noto veterinario di fama internazionale, studioso della razza canina dello “spinone italiano”, ed altresì stimato nel cremonese quale raccoglitore di proverbi del dialetto locale.
.jpeg)
Il Concorso letterario anche in questa edizione, avrà per tema la saggezza della gente dei campi, prendendo spunto da tre proverbi “spigolati” fra i 1432 raccolti e pubblicati per la prima volta nel 1964 dal titolo: “PROVERBI CREMONESI DI CAMPAGNA E CITTA’”.
La saggezza popolare quest’anno ci porta a riflettere sul valore dell’esperienza e sulla capacità di essere buoni maestri e allievi intelligenti nell’insegnare e nell’apprendere il senso della vita. In pratica i proverbi proposti ci presentano il valore dell’esempio e della testimonianza come strumenti di crescita per le persone che incontriamo e per la società in cui viviamo. Inoltre ci aiutano a riflettere come ogni progresso, in qualsiasi campo, si basi sulle esperienze di chi ci ha preceduto e sul dovere, da parte nostra, di rendere quanto abbiamo ricevuto migliore di com’era quando ci è stato consegnato. Infine i proverbi ci richiamano a mantenere l’umiltà e la curiosità per migliorare sempre noi stessi, accantonando la presunzione di aver raggiunto la perfezione.
È attraverso i racconti di vita, in lingua italiana o dialettale, in prosa o in poesia, che viene chiesto di sviluppare tali insegnamenti che ci propongono i proverbi.
I proverbi sono i seguenti:
A < N° 82 - A ste mùunt s’è màai finìit d’imparàa.
(A questo mondo non si è mai finito d’imparare).
B < N° 753 - Le gràsie j a fa i sàant e i miràcui j a fa j òm gràant.
(I santi fanno le grazie, ma i miracoli li fanno i grandi uomini).
C < N° 876 - Ne gh’è jöön bòon, che ne ghe ‘n sìa ‘n àalter püsèe bòon.
(Non c’è uomo di valore, che non ce ne sia un altro di ancora maggiore valore).
REGOLAMENTO GENERALE per la partecipazione al concorso letterario di prosa e poesia:
1) Il bando letterario di prosa e di poesia è aperto gratuitamente a tutti gli scrittori e poeti, ed in particolare agli allievi della classe 5^ della scuola primaria, delle classi della scuola secondaria di 1° e di 2° grado, ai giovani e agli adulti, senza limiti d’età, attraverso l’uso della lingua italiana e delle lingue vernacolari locali (cremonese, cremasco, casalasco, soresinese, ecc.). Così pure è aperto a chi scrive nei vari dialetti del Belpaese, purché sia allegata nell’invio la traduzione in italiano.
2) Gli elaborati dovranno essere inediti, non superanti una cartella dattiloscritta, o scritti anche a mano purché siano facilmente leggibili su un foglio in A/4 in bella scrittura.
3) La tematica da cui trarre ispirazione è quella espressa nella motivazione della premessa.
4) Nell’accoglimento degli elaborati si terrà conto della data del timbro postale impresso entro il 18 Luglio 2025, o della data di arrivo posta tramite email.
5) Inviare gli elaborati alla segreteria del Concorso letterario “Paolo Brianzi 2025”, presso l’Associazione Artigiani della provincia di Cremona (referente culturale Superti Fabrizio), via Rosario 5, 26100 Cremona.